Giappone: Usa faccia chiarezza su caso Nippon Steel
Intanto il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha chiesto agli Stati Uniti di fare chiarezza sulla decisione del presidente Joe Biden di bloccare l’accordo da 14,9 miliardi di dollari con Nippon Steel per l’acquisto di US Steel. «Devono essere in grado di spiegare chiaramente perché esiste un problema di sicurezza nazionale», ha detto Ishiba ai giornalisti.
Cambio euro dollaro sopra quota 1,03
Sul valutario, il cambio euro/dollaro, dopo la debolezza della scorsa settimana, riagguanta la soglia dei 1,03 a 1,0312 (1,0297 in chiusura venerdì), l’euro/yen a 162,50 (162,02) mentre il cross dollaro/yen a 157,57 (157,34). Lo yen è stabile sul dollaro, a 157,60 mentre guadagna terreno sull’euro a un livello di 162,30.
Prezzo del petrolio poco mosso, gas in calo
In leggero calo il petrolio con il Wti, contratto di febbraio, che si attesta a 73,69 dollari al barile (-0,37%) e il Brent marzo 76,25 (-0,34%). Infine il gas naturale è in calo dell’1,05% a 49,10 euro al megawattora.
Cina: Pmi servizi dicembre sale a 52,2 da 51,5
L’indice Pmi servizi in Cina nel mese di dicembre è salito a 52,2 da 51,5 di novembre, registrando l’accelerazione più elevata dal maggio scorso. Sono due anni che l’attività economica dei servizi in Cina è in territorio espansivo, infatti, una lettura sopra 50 indica una espansione, mentre sotto i 50 una contrazione dell’attività economica. L’indice composito, invece, è sceso a 51,4 a dicembre da 52,3 di novembre. Ad ogni modo l’indice composito è sopra la soglia di 50 da 14 mesi consecutivi, mostrando che l’attività economica è comunque in espansione.
Giappone: sale a 50,9 da 50,5 indice Pmi servizi dicembre
L’indice Pmi servizi in Giappone a dicembre è salito a 50,9 da 50,5 di novembre. Anche se l’attività resta in espansione, il dato di dicembre è inferiore alla media dell’intero 2024, pari a 52,4. In lettera crescita anche l’indice Pmi composito, che a dicembre è salito a 50,5 da 50,1 di novembre. Da ricordare che una lettura sopra 50 indica una espansione dell’attività economica, mentre al di sotto di 50 una contrazione.