Gruppo Audi, vendite e fatturato in calo nel 20224. 8 miliardi di investimenti per il futuro

Audi resiste dopo un anno difficile che ha portato alla chiusura della fabbrica in Belgio e a esuberi per 7500 unità tramite prepensionamenti. La casa dei quattro anelli, infatti, ha chiuso l’anno d’esercizio 2024 con risultati che da una parte danno la misura della crisi del settore automotive europeo e dall’altra la capacità del brand premium del gruppo Vag di sostenere un contesto di mercato difficile. Negli ultimi dodici mesi, i ricavi delle vendite hanno segnato un -7,6% arrivando a 64,5 miliardi di euro (contro i 69,86 de 2023), il risultato operativo ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro (6.28 nel ’23) dato dove sono comprese le spese di ristrutturazione legate alla cessazione della produzione presso il sito di Bruxelles e il margine operativo sulle vendite è stato pari al 6% contro il 9% dell’esercizio precedente. Il flusso di cassa netto ha raggiunto i 3,1 miliardi di euro contro i 4,7 del ‘23. Per il 2025 si attende un lieve miglioramento, grazie anche alla gamma completamente rinnovata che vedrà l’arrivo entro l’estate della nuova Q3 e come annunciato dal Ceo Dollner verranno investiti 8 miliardi di euro su innovazione e software. In particolare audi, con tutto il gruppo Vag e la divisione Cariad, punta sul paradigma tecnologico del Software defined Vehicle.

«Siamo nel pieno del rinnovamento della nostra intera gamma di modelli e, entro la fine dell’anno, avremo il portafoglio prodotti più giovane del settore – dice Dollner -. Nell’ambito della nostra offensiva di prodotto, non lanceremo sul mercato soltanto nuovi modelli elettrici, ma anche una nuova generazione di motori a combustione e ibridi plug-in. La produzione dei nostri ultimi motori a combustione sarà gestita in base all’evoluzione dei diversi mercati global»

Gruppo Audi, il risultato finanziario 2024

Il risultato finanziario del Gruppo Audi nell’anno di esercizio 2024 è stato pari a 1.097 (2023: 1.423) milioni di euro. Tale importo include 651 (2023: 915) milioni di euro derivanti dalle attività in Cina. Il risultato al netto delle imposte ammonta a 4.189 (2023: 6.260) milioni di euro. Il flusso di cassa netto ammonta a 3.072 (2023: 4.740) milioni di euro. Tale calo è imputabile a un risultato inferiore e all’andamento negativo del capitale circolante nell’anno di riferimento.

Calano le consegne a livello di gruppo. Record Lamborghini. In discesa le vendite Ducati

Complessivamente, il gruppo di marchi Progressive con Audi, Bentley, Lamborghini e Ducati ha consegnato 1.692.548 (contro le 1.918.912 del 2023) automobili e 54.495 (2023: 58.224) motociclette. Il numero di modelli del Marchio Audi consegnati è sceso dell’11,8% a 1.671.218 unità. Tra queste, 164.480 automobili completamente elettriche (–7,8%). Nello scorso anno d’esercizio Bentley ha consegnato 10.643 automobili contro le 13.560 del 2023. I ricavi delle vendite si sono attestati a 2.648 (2023: 2.938) milioni di euro. Il margine operativo sulle vendite è stato pari al 14,1%, mentre il risultato operativo si è attestato a 373 (2023: 589) milioni di euro. Lamborghini ha proseguito lo sviluppo positivo degli ultimi anni e, nel periodo di riferimento, ha consegnato 10.687 automobili, registrando un aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente, già particolarmente positivo. I ricavi delle vendite sono cresciuti del 16,2%, raggiungendo i 3.095 milioni di euro. Il risultato operativo è aumentato del 15,5% raggiungendo l’ammontare i 835 milioni di euro. Il margine operativo sulle vendite si è attestato al 27,0% contro il 27,2% del 2023.

Gruppo Audi, le previsioni per 2025

Il marchio dei quattro anelli si aspetta un altro anno d’esercizio impegnativo nel 2025. Sulla base dell’ipotesi di una lieve crescita economica, il gruppo Audi prevede per l’anno di esercizio 2025 ricavi delle vendite compresi tra 67,5 e 72,5 miliardi di euro. Il margine operativo dovrebbe essere compreso tra il 7% e il 9%. Si prevede un flusso di cassa netto rientrante nell’intervallo compreso tra 3 e 4 miliardi di euro.

Source link